top of page
uva malbo gentile
Apice_edited
Mambonumber5
Malbo gentile
 

Storia

Definire l’origine e la storia del Malbo Gentile è molto difficile, data la mancanza di documentazione scritta. Per quanto sconosciuto dal punto di vista ampelografico, riveste comunque un ruolo importante nel panorama viticolo modenese e reggiano. Nonostante sia conosciuto con il sinonimo di AMABILE DI GENOVA, l’esame dei vitigni liguri non ha dato alcun responso. Una delle ipotesi sulla sua origine si riferisce ad una tradizione orale che sostiene che il Malbo Gentile sia stato importato dalla California verso la fine dell’Ottocento da un emigrato di origini genovesi e chiamato inizialmente Tubino. Non esiste però alcun riscontro fondato a sostegno di questa spiegazione fantasiosa. Neppure il Mondini (1903) fa cenno a questa ipotetica importazione. L’assonanza con il Malbeck è indiscutibile, tuttavia i numerosi studi condotti su questa ultima varietà – Cosmo (1940), Galet e Moron (1979) – emergono differenze sostanziali rispetto al Malbo Gentile. E’ stato iscritto al Catalogo Nazionale delle Varietà di Vite nel 1995.

 

Diffusione

La principale area di coltivazione del Malbo Gentile è individuata nella larga fascia posta a sud della via Emilia a cavallo del fiume Secchia, tra le provincie di Modena e Reggio Emilia. In generale l’età media dei vigneti oggi in produzione è piuttosto avanzata. Una limitata presenza è riscontrabile anche in Romagna, sempre su terreni di collina.

 

La pianta

Il grappolo è grosso e allungato, a forma piramidale, spargolo e provvisto di una o due ali. Gli acini sono sferici, regolari, di media grandezza, con una buccia pruinosa di colore blu nero. Giunge a piena maturazione generalmente nella terza epoca, quindi all’incirca nell’ultima decade di Settembre.

 

Il vino

Le uve sono di solito vinificate unitamente ad altri vitigni, per migliorare la qualità dei mosti rafforzandone la gradazione zuccherina. Le sempre più diffuse versioni in purezza forniscono un prodotto di qualità dagli intensi aromi fruttati, ricco di polifenoli, di buon grado alcolico, capace di migliorare se adeguatamente affinato in legno. Decisamente interessanti le rare versioni dolci da uve passite.

Caratteristiche
Caratteristiche tecniche: Colore Blu-nero per la notevole presenza di sostanze coloranti, mosti profumati con grande concentrazione di zuccheri, evolventi in corpo medio robusto, buon equilibrio malico-tannico, nota succinica caratteristica e svolgimento lattico gradevole.
logo cantina del frignano

Via San Rocco 1185 - Pazzano 41028 - Modena - Italy -       

Tel. 3401497309

Partita Iva: 03821810367

cantinadelfrignano@gmail.com    

  • Bianco Instagram Icona
  • Facebook - Bianco Circle
Agricamper_Italia_logo
Proloco Serramazzoni

Per i tesserati sconto 5% su tutti i nostri vini

Biologico
logo-ledonnedelvino-big-margine
logo-completo
il-logo-di-vinnatur
bottom of page